Questo piccolo tritone, rispetto alle altre specie presenti in Italia, è quello che conduce una vita più acquatica. Durante il periodo riproduttivo maschio e femmina rimangono in acqua due o tre mesi, tuttavia in alcuni casi e in determinate condizioni vi possono passare anche l'intero inverno (eccezion fatta per l'inexpectatus che è legato all'acqua solo nel periodo riproduttivo). La sottospecie inexpectatus è un endemismo della Calabria ed è limitato solo ad alcuni laghetti presenti sulla Catena Costiera, dove ho avuto modo di osservarlo più volte. Il nome della sottospecie (inexpectatus) prende spunto dal fatto che non si credeva, fino al momento della sua scoperta, che fosse presente li dove è stato trovato. Uno studio condotto nel 2009 , stimando le popolazioni dell'Ichthyosaura a. inexpectatus nei tre siti riproduttivi, ha evidenziato come lo stesso sia in declino e per questo è da considerarsi specie "vulnerabile".